PRANCE metalwork è un produttore leader di sistemi per soffitti e facciate in metallo.
Il vantaggio in termini di peso delle ringhiere in alluminio è un fattore critico e rivoluzionario per l'installazione sulle terrazze dei tetti, soprattutto nei grattacieli di città come Riyadh e Jeddah. Gli spazi sui tetti hanno rigidi limiti di carico strutturale e ogni chilogrammo conta. I materiali tradizionali delle ringhiere, come la pietra, l'acciaio o persino il legno duro, aggiungono un peso enorme, di cui bisogna tenere conto nei progetti ingegneristici originali dell'edificio. Il superamento di questi limiti può compromettere l'integrità strutturale del tetto. I nostri sistemi di ringhiere in alluminio sono eccezionalmente resistenti e al contempo incredibilmente leggeri. Questo basso rapporto peso/resistenza fa sì che l'installazione di un sistema di ringhiere completo e sicuro su un tetto abbia un impatto minimo sul carico strutturale complessivo. Ciò elimina spesso la necessità di rinforzi strutturali costosi e complessi che sarebbero obbligatori per materiali più pesanti, con conseguente risparmio di tempo e denaro nel progetto. Altrettanto significativi sono i vantaggi logistici durante l'installazione. I componenti pesanti in pietra o acciaio richiedono gru o attrezzature di sollevamento pesanti per essere trasportati sul tetto, aumentando la complessità, i costi e i potenziali rischi per la sicurezza. Al contrario, i profilati in alluminio sono sufficientemente leggeri da poter essere trasportati con gli ascensori di servizio e facilmente maneggiabili da una squadra di installazione più piccola. Ciò si traduce in un processo di installazione più rapido, sicuro ed efficiente. Il peso ridotto comporta anche un minore sforzo fisico per il team di installazione, riducendo il rischio di incidenti. In definitiva, scegliere la nostra ringhiera in alluminio leggero per una terrazza sul tetto non è solo una questione di materiale; è una decisione ingegneristica e logistica intelligente che garantisce la sicurezza, rispetta i limiti strutturali e semplifica l'intero processo di costruzione.